Atti di riconoscimento
- Servizio attivo
Atti di riconoscimento
A chi è rivolto
A tutti i cittadini.
Come fare
La denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino.
- Il figlio nato da genitori coniugati tra loro è detto "legittimo": la denuncia di nascita può essere fatta indistintamente da uno dei genitori.
- Il figlio nato da genitori non coniugati è detto "naturale": in tal caso la denuncia è fatta da un genitore (se solo uno dei due genitori lo riconosce) o da entrambi i genitori (se tutti e due lo riconoscono).
Il riconoscimento di figlio naturale può essere fatto davanti all'Ufficiale di Stato Civile nei seguenti casi:
- prima della nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali
- in sede di dichiarazione di nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali o solo dal padre
- dopo la dichiarazione di nascita del bambino, da uno o entrambi i genitori naturali.
In tutti i casi la dichiarazione di riconoscimento è resa senza la presenza di testimoni.
Si evidenzia che il figlio naturale può essere riconosciuto dai propri genitori, anche se già uniti in matrimonio con altra persona all'epoca del concepimento.
Il riconoscimento può essere effettuato dal/i genitore/i biologico/i che abbia compiuto i 16 anni.
Cosa serve
- Attestazione di nascita rilasciata dall'ostetrica o dal medico che ha assistito il parto ovvero constatazione di avvenuto parto
- Documento valido di identità personale (preferibilmente la carta d'identità) del dichiarante.
- Carta d'identità valida o documento equipollente di entrambi i genitori (ai sensi dell'art.35 D.P:R. n. 445 del 28/12/2000) [per i genitori non residenti].
- Passaporto di entrambi i genitori (se non conoscono la lingua italiana devono essere accompagnati da un traduttore) [per i genitori stranieri non titolari di carta d'identità].
- Documentazione da cui risulti lo stato civile dei genitori (ad esempio il certificato di matrimonio) e accompagnati da un traduttore se non conoscono la lingua [solo per i genitori stranieri se coniugati].
Cosa si ottiene
Atti di riconoscimento.
Tempi e scadenze
Il riconoscimento di figlio naturale può essere fatto davanti all'Ufficiale di Stato Civile nei seguenti casi:
- prima della nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali.
- in sede di dichiarazione di nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali o solo dal padre.
- dopo la dichiarazione di nascita del bambino, da uno o entrambi i genitori naturali.
Quanto costa
GRATUITO
€ 0,00
Accedi al servizio
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Contatta ufficio
Contatti dedicati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Convocazione in seduta ordinaria del Consiglio Comunale per il giorno 27/11/2025 ore 16.00
- Avviso di Democrazia Partecipata - anno 2025
- Determina n.3415 del 18.11.2025 del comune di Milazzo Accreditamento all'albo distrettuale dei soggetti del terzo settore da utilizzare per l'affidamento dei servizi socio-assistenziali per la possibile erogazione
- Avviso Asilo Nido concessione contributo economico a titolo di rimborso per retta anno pedagogico 2025/2026 accedere al contributo
-
Vedi altri 6
- Avviso tariffe per l'utilizzo del Castello di Spadafora a decorrere dal 01/01/2026
- Avviso interruzione erogazione acqua per il giorno 20/11/2025
- Contributo per la fornitura gratuita e semigratuita libri di testo A. S. 2025/2026 scadenza 15/12/2025
- Chiusura pomeridiana al pubblico degli uffici comunali per il giorno 11.11.2025
- seduta del Consiglio Comunale del 06.11.2025
- Si avvisa la cittadinanza che " la Bconsulenze" concessionaria del servizio di riscossione coattiva , svolgerà attività di sportello presso la Casa Comunale nei giorni di Martedì e giovedì